top of page

RICHIESTA QUOTAZIONE

TFM - Trattamento di fine mandato

Il TFM – Trattamento Fine Mandato è una soluzione assicurativa a  capitale differito, in forma collettiva, pensata per le piccole e medie imprese. Attraverso un contratto di assicurazione, consente di accantonare l’indennità di fine mandato per soci, amministratori e collaboratori, offrendo rilevanti vantaggi fiscali.

Questo strumento permette di accumulare somme destinate al TFM degli amministratori e collaboratori, con la possibilità di incrementare i capitali investiti nel tempo, fornendo una protezione per l'azienda e gli impegni assunti.
Vantaggi del TFM:

 

  • Ottimizzazione delle Risorse: Facilita la gestione delle risorse finanziarie destinate al pagamento del TFM di amministratori e collaboratori.
     

  • Sicurezza: I fondi versati sono protetti e beneficiano di un consolidamento annuo dei rendimenti.
     

  • Flessibilità: Offre la libertà di determinare l'importo del premio e consente versamenti aggiuntivi in qualsiasi momento. Inoltre, permette riscatti parziali e totali della polizza, utili per anticipazioni o liquidità immediate.
     

La polizza collettiva a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi permette una gestione indipendente per ogni singola posizione individuale, includendo una copertura caso morte a vita intera con capitale rivalutabile. Gli importi investiti si rivalutano annualmente grazie alla Gestione Separata di un fondo, garantendo una crescita costante del capitale.


Benefici Fiscali e Legali

Deducibilità Fiscale: Il premio versato è completamente deducibile fiscalmente dall’Azienda, indipendentemente dal fatto che il beneficiario sia l’Azienda stessa o l’Assicurato, secondo la Norma di comportamento n° 154 dei Dottori Commercialisti di Milano.

Protezione Giuridica: Le somme versate dall’Impresa sono impignorabili e insequestrabili, come previsto dall’art. 1923 c.c.

Esenzione da Ritenute: In caso di premorienza del Collaboratore/Assicurato, non viene applicata alcuna ritenuta sui rendimenti realizzati (art.6 comma 2, T.U.I.R.).

Per quanto riguarda la tassazione sui rendimenti, se il Beneficiario è una persona fisica, viene applicata un’imposta sostitutiva con aliquota variabile tra il 12,5% e il 26%, a seconda della componente in titoli pubblici. Se invece il Beneficiario è l’Azienda, i proventi non sono soggetti a imposta sostitutiva, ma contribuiscono al reddito dell’azienda e sono quindi soggetti all’IRES.


La scheda di cui sopra ha carattere puramente esemplificativo in quanto l’adesione ad una polizza di assicurazione deve essere necessariamente preceduta, possibilmente con l’ausilio di un professionista della materia, da una adeguata valutazione e attenta lettura di tutte le condizioni previste dal contratto e contenute nel Set Informativo di cui al Regolamento IVASS n. 41/2018 che le Imprese di assicurazione e/o gli Intermediari hanno l’obbligo di consegnare al Cliente prima della sottoscrizione della polizza.

RICHIESTA QUOTAZIONE

bottom of page