top of page

Aziende

Uomini d'affari che applaudono

          Trasferire il rischio        Proteggere il futuro 

​

In un contesto imprenditoriale complesso e in continua evoluzione, la gestione del rischio rappresenta un elemento strategico per la continuità e la competitività aziendale. Le polizze assicurative per le aziende costituiscono un fondamentale strumento di trasferimento del rischio, offrendo una protezione concreta contro eventi imprevisti in grado di compromettere la stabilità finanziaria e operativa dell’impresa.

​

Dalle responsabilità civili verso terzi agli infortuni sul lavoro, dai danni materiali causati da incendi o furti fino a controversie legali, errori professionali, danni ambientali o eventi catastrofici naturali, le coperture assicurative aziendali consentono alle imprese di affrontare efficacemente le conseguenze economiche di tali eventi.

 

​

Vantaggi operativi delle polizze aziendali:

  • Tutela patrimoniale dell’impresa in caso di sinistri

  • Copertura delle spese legali e risarcitorie

  • Sostegno alla continuità operativa

  • Protezione dell’immagine e della reputazione aziendale

  • Mitigazione delle responsabilità verso clienti, fornitori e dipendenti

Investire in una copertura assicurativa adeguata consente all’imprenditore di focalizzarsi sullo sviluppo del business, riducendo l’esposizione a rischi che potrebbero comprometterne la sostenibilità a lungo termine. Ogni soluzione assicurativa viene personalizzata in base al settore di attività, al livello di esposizione e alle specifiche esigenze dell’impresa.

A chi ci rivolgiamo:

Le nostre soluzioni assicurative sono destinate a:

  • Piccole e medie imprese

  • Società di capitali e di persone

  • Ditte individuali

  • Artigiani e professionisti

  • Aziende agricole e del comparto agroalimentare

  • Attività commerciali e industriali

Una copertura su misura

Ogni settore produttivo presenta rischi specifici. La nostra consulenza si basa su un’analisi tecnica approfondita dell’attività per individuare le coperture più efficaci, offrendo soluzioni modulabili e conformi alla normativa vigente.

Sostenibilità e Continuità Aziendale

Una questione di responsabilità:

Missione Impossibile Senza le Polizze Giuste

Turbine a energia verde

Sostenibilità

Image by AbsolutVision

Continuità aziendale

Nel contesto normativo ed economico attuale, parlare di sostenibilità e continuità aziendale senza considerare una gestione strutturata del rischio assicurativo significa esporsi a una fragilità sistemica. Il Codice Civile (art. 2086, comma 2) impone all’imprenditore l’adozione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e dimensione dell’impresa, al fine di rilevare tempestivamente la crisi e attivarsi per la continuità. In quest’ottica, le coperture assicurative non sono un’opzione, ma una leva strategica di protezione aziendale.

​

Polizze All Risks: presidio indispensabile per il patrimonio aziendale

Le polizze “All Risks” aziendali forniscono una copertura ampia e flessibile contro eventi accidentali che possano colpire impianti, macchinari, beni strumentali e fabbricati. Si tratta di soluzioni assicurative “a rischio nominato inverso”, che coprono tutto ciò che non è espressamente escluso, offrendo una tutela solida contro incendi, eventi atmosferici, danni da acqua, corto circuiti, danni elettrici, atti vandalici, errori umani, e perfino interruzioni dell’attività (BI – Business Interruption).

Normativa di riferimento:

  • Codice Civile, artt. 1915-1916 (obblighi e diritti dell’assicurato)

  • IFRS/IAS – Principi contabili internazionali (valutazione dei rischi d’impresa)

  • D.Lgs. 231/2001 – Responsabilità amministrativa d’impresa

In un contesto di competitività estrema, la velocità di ripresa dopo un sinistro può fare la differenza tra sopravvivere o uscire dal mercato.
 

Eventi catastrofali: un rischio sistemico, non più eccezionale
 

L’aumento esponenziale di fenomeni climatici estremi (alluvioni, trombe d’aria, frane, siccità prolungate, terremoti) impone alle aziende un nuovo paradigma di gestione del rischio. Le polizze catastrofali, spesso sottovalutate, sono oggi strumenti essenziali di continuità operativa. Il rischio di inoperatività o addirittura di fallimento in caso di evento naturale è elevato e quantificabile.

Secondo i dati IVASS e ANIA, oltre il 65% delle PMI italiane non è coperto contro i rischi catastrofali, esponendo il tessuto economico a vulnerabilità diffuse.
 

La vera sostenibilità si costruisce prevenendo i rischi, non limitandosi a reagire quando ormai è troppo tardi.
 

Nel mondo assicurativo moderno, prevenzione e trasferimento del rischio sono due facce della stessa medaglia. Investire in coperture adeguate non è un costo, ma un asset strategico:

  • consente la continuità operativa,

  • tutela dipendenti, clienti e fornitori,

  • rende più solido il bilancio aziendale,

  • aumenta l’affidabilità percepita da investitori e istituti di credito.

Una corretta risk governance, in linea con i modelli ESG (Environmental, Social, Governance), rafforza la reputazione aziendale e prepara l’impresa a resistere agli shock futuri.
 

La sicurezza è il primo pilastro della sostenibilità

Senza una copertura assicurativa completa, parlare di resilienza e continuità aziendale è un’illusione pericolosa.

​

bottom of page