top of page

RICHIESTA QUOTAZIONE

FONDO PENSIONE

Fondo Pensione – Pianifica Oggi il Tuo Futuro

La previdenza complementare rappresenta uno strumento fondamentale per garantirti un tenore di vita sereno e stabile al termine dell’attività lavorativa.
La pensione pubblica erogata dall’INPS, da sola, difficilmente riesce a coprire interamente le esigenze economiche della vita post-lavorativa.
Per questo motivo, aderire ad un fondo pensione ti consente di costruire un secondo pilastro previdenziale e pianificare il tuo futuro con maggiore tranquillità.

Cos’è un Fondo Pensione

I fondi pensione sono strumenti di risparmio di lungo periodo introdotti con la riforma del 1993 (D.Lgs. 124/1993) e successivamente aggiornati con il Decreto Legislativo 252/2005.
Il loro obiettivo è integrare la pensione pubblica attraverso versamenti volontari che vengono investiti sui mercati finanziari, generando un rendimento che si accumula nel tempo.

Il principio di funzionamento è semplice:

  • I contributi che versi vengono accreditati su un conto personale a te intestato.

  • Le somme vengono investite da società di gestione in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di Stato).

  • I rendimenti ottenuti si sommano al capitale versato, creando un montante finale che potrai riscuotere in un'unica soluzione o come rendita mensile integrativa.

Tipologie di Fondi Pensione

Esistono diverse forme di previdenza complementare. È importante conoscerle per scegliere quella più adatta alle tue esigenze:

1. Piani Individuali Pensionistici (PIP)

  • Sono prodotti assicurativi gestiti da compagnie di assicurazione.

  • Ogni individuo può sottoscriverli in forma personale.

  • Il capitale versato viene investito sul mercato, con rendimenti variabili.

  • Sono adatti per chi cerca flessibilità individuale e vuole una gestione personalizzata.

2. Fondi Pensione Aperti

  • Accessibili a tutti, senza restrizioni di categoria professionale.

  • Possono essere sottoscritti sia individualmente che collettivamente.

  • La gestione è affidata a banche, assicurazioni, SGR o SIM.

3. Fondi Pensione Chiusi (o Negoziali)

  • Riservati a specifiche categorie di lavoratori (ad esempio metalmeccanici, insegnanti, bancari).

  • Sono gestiti in accordo con sindacati e associazioni di categoria.

  • Hanno spesso costi di gestione più bassi rispetto ai fondi aperti.

Come Funziona un Fondo Pensione

  1. Scelta del fondo → Selezioni la tipologia più adatta alle tue esigenze.

  2. Versamenti → Puoi decidere quanto e quando versare, con possibilità di contributi aggiuntivi.

  3. Investimento → I tuoi risparmi vengono investiti in portafogli diversificati per generare rendimento.

  4. Accumulo → Il capitale cresce nel tempo grazie agli interessi composti.

  5. Erogazione finale → Al momento del pensionamento, puoi:

    • Ricevere un capitale unico.

    • Optare per una rendita mensile.

    • Combinare entrambe le soluzioni.

Vantaggi di Aderire a un Fondo Pensione

✅ Maggiore serenità economica → Garantisce un’integrazione alla pensione pubblica.
✅ Flessibilità → Decidi importi, periodicità e puoi sospendere i versamenti quando vuoi.
✅ Risparmio fiscale →

  • Puoi dedurre fiscalmente i contributi versati fino a € 5.164,57 all’anno.

  • In molti casi, il datore di lavoro contribuisce insieme a te.
    ✅ Portabilità → Puoi trasferire il fondo pensione in qualsiasi momento, anche cambiando lavoro.
    ✅ Rendimenti potenziali → Investimenti diversificati con possibilità di crescita nel lungo periodo.

Aspetti da Valutare

Un fondo pensione è un investimento e, come tale, comporta dei rischi. È importante considerare:

  • Tipologia di gestione → Bilanciata, azionaria, obbligazionaria.

  • Orizzonte temporale → Prima si inizia, maggiore sarà il capitale finale.

  • Costi di gestione → Ogni fondo applica commissioni diverse che impattano sul rendimento.

  • Rischio finanziario → I rendimenti non sono garantiti, ma dipendono dai mercati.

Vigilanza e Sicurezza

La gestione dei fondi pensione è rigorosamente controllata dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), che garantisce:

  • Trasparenza delle informazioni.

  • Sicurezza nella gestione.

  • Tutela degli aderenti.

Calcola la tua Pensione

La differenza con il tuo attuale reddito la colmiamo con un Fondo Pensione

bottom of page