MICROMOBILITA'
Quando si parla di monopattini, hoverboard, Segway e monowheel, si fa riferimento alla micromobilità.
Questi mezzi sono considerati parte della soluzione per contrastare l'inquinamento urbano, che è tornato al centro dell'attenzione di ricercatori ed esperti a causa dell'aumento dei livelli di smog nelle città italiane. Per affrontare l'inquinamento atmosferico, è necessario adottare nuove soluzioni per una mobilità sostenibile che permettano di ridurre le emissioni nocive legate al trasporto pubblico e privato. La trasformazione e l'adozione di soluzioni ecologiche si basano sul passaggio a veicoli ecologici, come le auto elettriche, mentre le vetture ibride consentono una transizione dai motori a combustione a quelli puliti. Tuttavia, questi mezzi sono ancora limitati.
La micromobilità elettrica prevede l'uso di mezzi più piccoli e versatili per raggiungere la destinazione desiderata, come ad esempio spostarsi dal parcheggio al luogo di lavoro senza influire sul traffico cittadino.
1. Nuove Regole per Monopattini e Biciclette Elettriche – Aggiornamento 2025
Guida completa alla normativa introdotta dal nuovo Codice della Strada
Dal 14 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 177/2024, che ha introdotto importanti novità nel Codice della Strada italiano in materia di micromobilità.
Le nuove regole riguardano in particolare i monopattini elettrici e le biciclette (anche a pedalata assistita), con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e regolamentare l’utilizzo di questi mezzi sempre più diffusi nelle città.
In questa guida completa troverai tutte le modifiche introdotte, confrontate con la normativa precedente.
1. Monopattini elettrici: tutte le novità
Le nuove disposizioni introducono obblighi, limiti e divieti per chi utilizza monopattini elettrici.
1.1 Obbligo di casco per tutti
-
Prima: obbligatorio solo per i minorenni.
-
Ora: il casco è obbligatorio per tutti, indipendentemente dall’età.
Questa misura punta a ridurre gli incidenti e le conseguenze dei traumi cranici.
1.2 Introduzione della targa identificativa
-
È previsto un contrassegno adesivo obbligatorio per tutti i monopattini, con:
-
Dimensioni 5×6 cm
-
Simbolo della Repubblica
-
Sigla M.E.F.
-
-
La targa dovrà essere plastificata, indelebile e non rimovibile.
-
Sarà posizionata tra 20 cm e 120 cm da terra.
-
L’obbligo entrerà in vigore dopo l’emanazione del decreto attuativo.
Chi circola senza rischia multe da 100€ a 400€.
1.3 Assicurazione RC obbligatoria
-
Prima: nessuna copertura richiesta.
-
Ora: è prevista l’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria.
Anche in questo caso, si attendono i decreti attuativi che definiranno costi e modalità di stipula.
1.4 Frecce e luci di frenata obbligatorie
-
Dal 1° gennaio 2024 era già obbligatorio avere indicatori di direzione.
-
Con il nuovo Codice, diventa obbligatorio anche un segnalatore luminoso di frenata posteriore.
1.5 Limitazioni di circolazione
-
Vietata la circolazione su:
-
Piste ciclabili
-
Marciapiedi
-
Aree pedonali, salvo autorizzazione.
-
-
Consentito l’uso solo su strade urbane con limite massimo di 50 km/h.
-
Velocità massima consentita:
-
20 km/h su strada.
-
6 km/h in aree pedonali autorizzate.
-
1.6 Divieto di sosta sui marciapiedi
-
I monopattini non possono più essere parcheggiati liberamente.
Sono consentite solo aree dedicate, individuate dai Comuni, o spazi riservati a: -
Biciclette
-
Ciclomotori
-
Veicoli a motore
2. Biciclette elettriche e tradizionali: le nuove regole
Il nuovo Codice interviene anche sulla circolazione delle biciclette, sia tradizionali che elettriche.
2.1 Sorpasso in sicurezza
Gli automobilisti devono mantenere una distanza laterale minima di 1,5 metri quando sorpassano un ciclista.
2.2 Divieto di accesso alle corsie riservate ai bus
Le biciclette non possono più accedere alle corsie dedicate al trasporto pubblico, salvo indicazioni differenti della segnaletica.
2.3 Luci obbligatorie anche di giorno
In caso di scarsa visibilità, le biciclette devono accendere le luci anche durante il giorno, sia anteriori che posteriori.
2.4 Bici elettriche “veloci” (S-Pedelec fino a 45 km/h)
Per le biciclette elettriche capaci di raggiungere velocità fino a 45 km/h:
-
Obbligo di installare un tachimetro.
-
Possibili future modifiche per equipararle ai ciclomotori in termini di omologazione e assicurazione.
3. Tempistiche di applicazione
Non tutte le novità sono immediatamente operative:
-
L’obbligo di casco, la limitazione delle aree di circolazione e il divieto di sosta sono già in vigore.
-
L’obbligo di targa e assicurazione RC sarà applicato solo dopo i decreti attuativi previsti nel 2025.
5. Cosa cambia per i cittadini
Con queste nuove disposizioni, l’obiettivo del legislatore è:
-
Aumentare la sicurezza stradale.
-
Ridurre il numero di incidenti.
-
Rendere più tracciabili i monopattini.
-
Uniformare le regole di circolazione tra monopattini, biciclette e altri veicoli.
Tuttavia, alcune delle misure più importanti (targa e assicurazione) entreranno in vigore solo quando i decreti ministeriali saranno pubblicati.