Assicurazione RC Auto 2025 – Guida completa aggiornata
La Responsabilità Civile Auto (RC Auto) è l’assicurazione obbligatoria che copre i danni causati a terzi in caso di incidente stradale. È regolata dal Codice delle Assicurazioni Private e dal Codice della Strada e rappresenta una tutela fondamentale sia per il conducente sia per le vittime.
Dal 1969 a oggi, la normativa è cambiata più volte: l’obiettivo è proteggere gli automobilisti e semplificare le procedure di risarcimento.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere nel 2025.
🔹 1. Cos’è la RC Auto e perché è obbligatoria
L’Art. 193 del Codice della Strada stabilisce che nessun veicolo a motore può circolare senza un’assicurazione RCA valida.
La copertura riguarda danni a persone, animali e cose provocati dalla circolazione del veicolo.
Attenzione: circolare senza assicurazione comporta multe salate, sequestro del veicolo e, in caso di recidiva, sospensione della patente.
🔹 2. Coperture e massimali RCA 2025
Ogni polizza RC Auto prevede un massimale minimo di legge:
Tipologia di DannoMassimale Minimo Obbligatorio
Danni a persone€ 6,07 milioni
Danni a cose€ 1,22 milioni
È possibile aumentare il massimale per una protezione più ampia.
Questa scelta è consigliata soprattutto per chi vuole evitare rischi patrimoniali in caso di sinistri gravi.
🔹 3. Obbligo a contrarre: la compagnia non può rifiutare
Per legge, le compagnie assicurative non possono rifiutare la stipula di una polizza RC Auto (obbligo a contrarre).
Il contratto prevede:
-
Pagamento di un premio annuale.
-
La compagnia risarcisce i terzi danneggiati.
-
L’assicurato può personalizzare la polizza con garanzie aggiuntive.
-
🔹 4. Risarcimento diretto: come funziona
Dal 1° febbraio 2007, con il DPR 254/2006, è possibile richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia.
Vantaggi:
-
Snellisce la gestione dei sinistri.
-
Riduce i tempi di liquidazione.
-
Evita lunghe trattative con l’assicurazione avversaria.
-
🔹 5. Abolizione del tacito rinnovo
Dal 2012 (D.L. 179/2012), la RC Auto non si rinnova automaticamente:
-
Alla scadenza, il contratto si estingue.
-
Non serve inviare disdetta.
-
È prevista un’ultrattività di 15 giorni per garantire continuità di copertura.
-
🔹 6. Formula Bonus-Malus e Legge Bersani
La maggior parte delle polizze RC Auto segue la formula Bonus-Malus, suddivisa in 18 classi di merito:
-
1ª classe → migliore (premio più basso).
-
18ª classe → peggiore (premio più alto).
Ogni anno:
-
Nessun incidente → scendi di classe.
-
Sinistro con colpa → sali di 2 classi.
Con la Legge Bersani puoi ereditare la classe di merito da un familiare convivente per assicurare un nuovo veicolo a condizioni più vantaggiose.
🔹 7. RCA Familiare: più risparmio per le famiglie
Dal febbraio 2020, con la RCA Familiare, è possibile ereditare la classe di merito anche tra veicoli diversi:
-
Auto → Moto
-
Moto → Auto
-
Furgone → Auto
Questo consente notevoli risparmi nella gestione delle polizze di tutto il nucleo familiare.
🔹 8. Rivalsa e rinuncia alla rivalsa
La rivalsa è il diritto della compagnia di richiedere all’assicurato il rimborso dei danni se ha violato determinate regole.
Esempi di rivalsa:
-
Guida in stato di ebbrezza o uso di stupefacenti.
-
Trasporto di passeggeri non autorizzati.
-
Guida con patente scaduta.
Per tutelarsi, si può aggiungere la rinuncia alla rivalsa:
-
Aumenta leggermente il premio.
-
Garantisce che la compagnia coprirà comunque i danni.
🔹 9. Cosa NON copre la RC Auto
La RC Auto non copre:
-
Danni volontari o dolosi.
-
Danni al proprio veicolo.
-
Danni a beni di proprietà dell’assicurato o dei familiari.
-
Infortuni del conducente → coperti solo con garanzia accessoria.
🔹 10. Sanzioni aggiornate 2025
Violazione Sanzione Altre Conseguenze
Circolare senza RCA € 866 – € 3.464 Sequestro del veicolo
Recidiva entro 2 anni Sanzione raddoppiata Sospensione patente 1-2 mesi
Documenti falsi Da € 1.700 in su Confisca immediata del veicolo
Mancato rinnovo Multa ridotta se stipuli polizza entro 15 giorni Veicolo utilizzabile solo in ultrattività
🔹 11. Come verificare se un veicolo è assicurato
Vuoi sapere se un veicolo è coperto da RCA?
Collegati al Portale dell’Automobilista e inserisci la targa: in pochi secondi conoscerai lo stato della polizza.
