POLIZZA VIAGGIO AZIENDA
Una polizza viaggio per i dipendenti offre:
-
Sicurezza: Copertura assicurativa in caso di emergenze durante i viaggi di lavoro, inclusa assistenza medica, evacuazione sanitaria e copertura delle spese mediche.
-
Gestione del rischio: Mitigazione dei rischi finanziari legati a cancellazioni di viaggio, perdita di bagagli, ritardi dei voli e situazioni impreviste.
-
Immagine aziendale: Dimostrazione di impegno per il benessere dei dipendenti, aumentando la fiducia, la fedeltà e l'attrattiva dell'azienda come datore di lavoro attento alla sicurezza e al benessere dei dipendenti, contribuisce alla creazione di un piano di welfare aziendale.
Riferimenti legislativi in tema di responsabilità dell'azienda per le trasferte di lavoro all'estero del propri dipendenti.
II datore di lavoro deve formare, informare e proteggere Il dipendente in missione all'estero (duty of care).Codice Civile.
L'azienda deve tutelare il proprio personale ed evitare di trarre un interesse e vantaggio dalla mancata predisposizione di adeguate misure di sicurezza. D.Lgs. 231/01.
Informazione obbligatoria in forma semplice ed immediata nella lingua loro facilmente comprensibile e facendo uso di immagini e figure. D.Lgs. 81/08.
Assicurazione obbligatoria per ogni viaggio nel luogo di destinazione Valutazione del tipo di sistemazione logistica e predisposizione di idonee misure in materia di sicurezza . D.Lgs. 151/15.
Le informazioni fornite dal portale «Viaggiare Sicuri» del Ministero Affari Esteri sono meramente indicative e la loro applicazione da parte del datore di lavoro non è esimente di responsabilità. Legge 43/15.
Valutazione obbligatoria di tutti i rischi, compresi i rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta (es. guerre civili, attentati ecc.).
Commissione consultiva Min. del Lavoro 25/10/2016.
La scheda di cui sopra ha carattere puramente esemplificativo in quanto l’adesione ad una polizza di assicurazione deve essere necessariamente preceduta, possibilmente con l’ausilio di un professionista della materia, da una adeguata valutazione e attenta lettura di tutte le condizioni previste dal contratto e contenute nel Set Informativo di cui al Regolamento IVASS n. 41/2018 che le Imprese di assicurazione e/o gli Intermediari hanno l’obbligo di consegnare al Cliente prima della sottoscrizione della polizza.
