top of page

RICHIESTA QUOTAZIONE

Clicca sul bottone per ricevere una quotazione

Responsabilità Civile Famiglia

Proteggi te stesso, la tua famiglia e il tuo patrimonio

La Responsabilità Civile del Capo Famiglia è una tutela fondamentale prevista dal Codice Civile per proteggere il patrimonio familiare da richieste di risarcimento danni derivanti da comportamenti involontari dei membri della famiglia, da animali domestici o da beni posti sotto la custodia del capofamiglia.

Un singolo episodio può generare danni patrimoniali anche molto elevati: una bicicletta che graffia un’auto di lusso, un vaso che cade dal balcone, il cane che morde un passante, oppure il figlio che rompe accidentalmente uno smartphone a scuola.
In tutti questi casi, senza una polizza RC Famiglia, il risarcimento sarebbe interamente a carico del nucleo familiare.

 Cosa dice la legge sulla responsabilità civile familiare

La normativa di riferimento è contenuta negli articoli 2048, 2049, 2051 e 2052 del Codice Civile, che definiscono i casi in cui il capo famiglia o chi ha autorità su persone, animali o beni è responsabile dei danni causati a terzi.

🔹 Art. 2048 c.c. – Responsabilità dei genitori, tutori e precettori

“Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati che abitano con essi.”

✅ In sintesi:

  • Se un figlio minore provoca un danno, i genitori ne rispondono civilmente.

  • La responsabilità è presunta, non serve dimostrare la colpa diretta del genitore.

  • Ci si può liberare solo provando l’impossibilità di impedire l’evento.

Esempio pratico:
Tuo figlio rompe accidentalmente il parabrezza di un’auto giocando a pallone: senza assicurazione, pagheresti di tasca tua.

🔹 Art. 2049 c.c. – Responsabilità dei padroni e dei committenti

Il capo famiglia può essere ritenuto responsabile anche per i danni causati da collaboratori domestici o persone sotto la sua autorità.

Esempio pratico:
La colf danneggia il pavimento del vicino lasciando il rubinetto aperto: il risarcimento ricade sul proprietario.

🔹 Art. 2051 c.c. – Danno cagionato da cose in custodia

Il proprietario o detentore di un bene è responsabile dei danni che esso provoca, salvo prova del caso fortuito.

Esempio pratico:
Un vaso cade dal balcone e ferisce un passante: sei tu il responsabile.

🔹 Art. 2052 c.c. – Danno cagionato da animali

Chi possiede un animale è responsabile dei danni che esso causa, indipendentemente da colpa o negligenza.

Esempio pratico:
Il tuo cane scappa e morde un passante: sei tenuto a risarcire i danni.

Perché è importante avere una polizza RC Famiglia

Una richiesta di risarcimento può raggiungere migliaia di euro, anche per danni apparentemente banali.
La polizza RC Famiglia ti protegge da conseguenze economiche potenzialmente devastanti per eventi accidentali che possono capitare ogni giorno.

Senza copertura:

  • Sei esposto a richieste di risarcimento illimitate.

  • Potresti dover sostenere spese legali elevate.

  • Il tuo patrimonio personale è a rischio.

Con la polizza RC Famiglia:

  • Tutela il tuo patrimonio e quello dei tuoi cari.

  • Protegge te, i tuoi figli, i tuoi animali domestici e i tuoi beni.

  • Copre anche i danni causati dai tuoi collaboratori domestici.

Cosa copre la polizza RC Capofamiglia

La  copertura Responsabilità Civile Famiglia protegge contro una vasta gamma di rischi quotidiani:

  • ✅ Danni causati dai figli minori → es. rottura di oggetti, danni a persone o veicoli.

  • ✅ Danni causati da animali domestici → es. morsicature, incidenti durante passeggiate.

  • ✅ Danni a terzi per cose in custodia → caduta di vasi, infiltrazioni d’acqua, elementi strutturali.

  • ✅ Danni accidentali a terzi → al parco, a scuola, in condominio, per strada.

  • ✅ Attività sportive e ricreative → incidenti involontari durante gioco o sport.

  • ✅ Collaboratori domestici → danni provocati da baby-sitter, badanti o colf.

RICHIESTA QUOTAZIONE

bottom of page