top of page
Il Welfare sanitario rappresenta l'insieme dei servizi e delle prestazioni legate alla salute che le aziende offrono ai propri dipendenti e alle loro famiglie. Questi servizi possono essere erogati tramite fondi sanitari, casse di assistenza sanitaria, società di mutuo soccorso o compagnie assicurative.
Secondo Pilastro Sociosanitario
Fondi sanitari, casse di assistenza e società di mutuo soccorso costituiscono il secondo pilastro sociosanitario. Il loro ruolo è quello di affiancare e integrare le prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), contribuendo così a garantire il diritto universale alla salute per tutti i cittadini. Questo sistema sussidiario alleggerisce il carico sul SSN e ottimizza l'accesso alle prestazioni, rendendole più facilmente programmabili.
Caratteristiche delle Forme Sanitarie
Integrative Collettive
Le forme sanitarie integrative collettive, non a scopo di lucro, offrono coperture simili a quelle del SSN, rispettando il principio di universalità. Basate sulla mutualità, queste forme permettono l'iscrizione dei lavoratori con un contributo standard.
Un vantaggio significativo di queste soluzioni è il loro costo inferiore rispetto alle assicurazioni private, grazie alle economie di scala. Inoltre, i contributi versati ai fondi sanitari e alle casse di assistenza iscritti all'Anagrafe dei fondi sanitari integrativi sono deducibili fino a 3.615,20 euro.
Terzo Pilastro della Sanità
Le polizze assicurative, gestite da compagnie di assicurazione, costituiscono il terzo pilastro della sanità. A differenza delle forme collettive, queste polizze prevedono premi calcolati su stime probabilistiche dei rischi specifici di ciascun assicurato, valutati tramite un questionario anamnestico.
Vantaggi Fiscali
Per le aziende, l'adesione ai fondi sanitari e alle casse di assistenza è deducibile dall'IRES come costo del lavoro, e i contributi sono soggetti a un contributo di solidarietà del 10%, invece dell'aliquota contributiva sociale del 23,81%.
Non ci sono agevolazioni fiscali per le assicurazioni sanitarie individuali.
I Nostri Piani Sanitari
I piani sanitari che proponiamo rispettano i principi di mutualità e solidarietà e la normativa fiscale sul welfare aziendale. Questi piani consentono il rimborso delle spese mediche e offrono prestazioni mutualistiche di assistenza e tutela.
Destinatari dei Piani:
1. Imprese: Aziende che desiderano offrire ai propri dipendenti l'opportunità di acquistare uno o più piani per il rimborso delle spese mediche tramite una piattaforma di welfare aziendale dedicata.
2. Dipendenti: Lavoratori che desiderano usufruire di un piano di rimborso delle spese mediche per sé e per i propri familiari.
TUIR, Art. 51 e Agenzia delle Entrate
circolare n. 5/E/2018.
Sono considerati familiari, ai sensi degli artt. 51 e 12 del TUIR e della Legge n. 76/2016, i seguenti soggetti: coniuge non legalmente ed effettivamente separato; convivente dello stesso sesso legato da unione civile; figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati; coniuge legalmente ed effettivamente separato; discendenti dei figli; genitori e ascendenti prossimi, anche naturali; genitori adottivi; generi e nuore; suocero e suocera; fratelli e sorelle, anche unilaterali.


WELFARE AZIENDALE SANITARIO
bottom of page