top of page

Nuovo Arbitro Assicurativo: risolvere le controversie senza passare dal giudice

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 6 del 9 gennaio 2025) del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215 del 6 novembre 2024, prende ufficialmente forma il nuovo Arbitro Assicurativo, un organismo pensato per risolvere le controversie in ambito assicurativo in modo rapido, economico e imparziale.

Ispirato al modello già collaudato dell’ABF (Arbitro Bancario Finanziario), questo nuovo strumento mira a offrire una via alternativa e più snella rispetto al tribunale, alleggerendo al contempo il carico del sistema giudiziario.

Cos'è l'Arbitro Assicurativo?

L’Arbitro Assicurativo è un organismo indipendente istituito presso l’IVASS, l’autorità di vigilanza sul settore assicurativo. Avrà il compito di esaminare e risolvere controversie tra clienti e compagnie o intermediari assicurativi.

L’obiettivo è fornire ai consumatori una tutela effettiva, rapida e accessibile, evitando tempi e costi della giustizia ordinaria.

Quando diventa operativo?

  • Entro fine maggio 2025, IVASS adotterà le disposizioni tecniche e attuative.

  • L’Arbitro sarà poi operativo entro ottobre 2025, in seguito alla pubblicazione del provvedimento di avvio.

Su quali controversie può decidere?

L’Arbitro sarà competente per controversie su:

  • Contratti di assicurazione sulla vita:

    • Fino a €300.000 per ramo I (in caso di decesso)

    • Fino a €150.000 per gli altri casi

  • Contratti di assicurazione contro i danni:

    • Fino a €2.500 per danni da responsabilità civile (azione diretta del danneggiato)

    • Fino a €25.000 per tutti gli altri casi

Sono invece escluse le controversie su:

  • Fondo di garanzia per vittime della strada o caccia

  • Fattispecie rimesse alla CONSAP

  • Grandi rischi ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. r) del Codice delle Assicurazioni

Come funziona il procedimento?

Il procedimento è completamente documentale, senza perizie o testimonianze orali, per garantire rapidità.

1. Reclamo obbligatorio

Il ricorso è ammissibile solo dopo aver inviato un reclamo all’impresa o all’intermediario, che devono rispondere entro 45 giorni.

2. Presentazione del ricorso

Il cliente ha 12 mesi per presentare ricorso dopo il reclamo. Il contenuto deve coincidere, con possibilità di aggiungere eventuale richiesta di risarcimento.

3. Fase del contraddittorio

  • Entro 40 giorni l’impresa replica con documentazione.

  • Il ricorrente può inviare memoria di replica (entro 20 giorni).

  • Controreplica entro ulteriori 20 giorni.

Nelle memorie non possono essere introdotti nuovi temi o eccezioni.

4. Decisione del Collegio

  • Composto da 5 membri designati da IVASS, associazioni di categoria e consumatori.

  • Decide a maggioranza entro 90 giorni, prorogabili una sola volta per altri 90 in casi complessi.

  • La decisione è motivata, ma non vincolante.

Quali sono i vantaggi per i consumatori?

  • Basso costo di accesso (spesso rimborsabile in caso di vittoria)

  • Tempi rapidi (in media 5 mesi)

  • Facilità di accesso tramite portale online

  • Possibilità di ottenere il risarcimento o la prestazione dovuta direttamente dal Collegio

E se l'impresa non rispetta la decisione?

Anche se non è vincolante, la decisione dell’Arbitro ha forte peso reputazionale. Le imprese inadempienti saranno pubblicamente segnalate:

  • Per 5 anni sul sito dell’Arbitro Assicurativo

  • Per 6 mesi anche sul sito dell’impresa stessa

Il futuro: verso l'integrazione dell’intelligenza artificiale

Si prevede che l’Arbitro Assicurativo possa integrare strumenti di IA, seguendo l’esempio dell’ABF con il progetto “AbefTech”, volto a supportare le decisioni e garantire uniformità, pur lasciando la valutazione finale al Collegio.

Conclusione

L’introduzione dell’Arbitro Assicurativo rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e accessibile delle controversie assicurative. Un’opportunità concreta per consumatori, imprese e intermediari, che potranno risolvere le divergenze in modo più rapido, meno costoso e senza dover ricorrere al tribunale.

📌 Vuoi saperne di più o ricevere assistenza per un reclamo assicurativo? Contattaci: siamo a disposizione per valutare la tua situazione e guidarti passo passo.

 
 
 
bottom of page