Polizze Catastrofali Obbligatorie: le FAQ del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Valeria Mangano
- 4 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute, ha pubblicato le prime FAQ ufficiali riguardanti l’applicazione del Decreto n. 18/2025, che disciplina il nuovo sistema di assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali per le imprese.
Di seguito riportiamo una sintesi delle domande e risposte ministeriali più rilevanti per comprendere chi è obbligato, su quali beni, e con quali modalità adempiere all’obbligo.
1️⃣ L’impresa utilizza beni in affitto o leasing: chi deve stipulare la polizza?
Se l’impresa utilizza terreni, fabbricati, impianti, macchinari o attrezzature non di proprietà ma in affitto o leasing, l’obbligo assicurativo ricade comunque sull’imprenditore.Sono da assicurare tutti i beni impiegati nell’attività d’impresa che rientrano nelle voci B-II 1), 2) e 3) dello stato patrimoniale (art. 2424 c.c.), anche se non di proprietà, escludendo solo quelli già coperti da un’assicurazione analoga.
2️⃣ I beni con abuso edilizio vanno assicurati?
❌ No. Sono esclusi dalla copertura i beni immobili gravati da abuso edilizio o costruiti senza le dovute autorizzazioni, nonché quelli con abusi sorti successivamente alla costruzione (art. 1, c. 2, DM 18/2025).
3️⃣ Gli immobili in costruzione sono soggetti all’obbligo?
❌ No.I beni immobili ancora in costruzione non rientrano nell’obbligo, poiché sono classificati nella voce B-II 5) del bilancio e non nelle voci 1), 2) e 3) indicate dal decreto.
4️⃣ È possibile adempiere all’obbligo tramite una polizza collettiva?
✅ Sì.L’obbligo può essere assolto anche aderendo a una polizza collettiva.
5️⃣ L’obbligo riguarda solo le imprese iscritte alla sezione ordinaria del Registro delle imprese?
❌ No. Tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, indipendentemente dalla sezione, sono soggette all’obbligo, incluse le imprese estere con stabile organizzazione in Italia. Sono escluse solo le imprese agricole (art. 2135 c.c.).
6️⃣ Quando adeguare le polizze già esistenti?
L’adeguamento deve avvenire al primo rinnovo o quietanzamento utile delle polizze già in essere (art. 11, c. 2, DM 18/2025).
7️⃣ Gli studi professionali (es. studi legali) sono soggetti all’obbligo?
Dipende.L’obbligo riguarda tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese.Pertanto, lo studio legale o professionale è obbligato solo se risulta iscritto a tale Registro.
8️⃣ Se l’attività si svolge in casa, è obbligatoria la polizza?
✅ Sì, ma solo in parte. Se l’abitazione è utilizzata anche come sede dell’impresa, l’obbligo riguarda la porzione destinata all’attività d’impresa.
9️⃣ L’obbligo vale anche per chi non possiede o non utilizza beni materiali (fabbricati, impianti, attrezzature)?
❌ No.Se l’impresa non impiega alcuno dei beni indicati dall’art. 2424 c.c. (voci B-II 1), 2), 3)), non sussiste obbligo di stipula.
🔟 I veicoli iscritti al PRA devono essere assicurati?
❌ No.I veicoli iscritti al PRA sono esclusi.Il decreto include solo attrezzature e mezzi di trasporto non iscritti al PRA tra i beni da assicurare.
1️⃣1️⃣ Mancata stipula della polizza e accesso agli incentivi pubblici: cosa succede?
La norma (art. 1, c. 102, L. 213/2023) non è autoapplicativa. Ogni Amministrazione dovrà stabilire come tener conto dell’inadempimento.Il Ministero delle Imprese, per le misure di sua competenza, intende precludere l’accesso agli incentivi alle imprese non in regola, ma solo dopo l’adozione dei provvedimenti di attuazione.
1️⃣2️⃣ La norma vale anche in modo retroattivo?
❌ No.La valutazione sull’accesso a contributi o agevolazioni si applicherà solo dal momento in cui entreranno in vigore i provvedimenti di recepimento. Non ha quindi effetto retroattivo su incentivi già ottenuti.
📌 In sintesi
Il nuovo sistema di assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali impone alle imprese di coprire i beni impiegati nell’attività (anche non di proprietà) contro calamità naturali. L’obiettivo è rafforzare la resilienza del tessuto produttivo del Paese e ridurre l’impatto economico dei disastri naturali.
👉 Mangano Mancuso Broker è a disposizione delle imprese per valutare la posizione assicurativa e individuare le soluzioni più idonee per essere conformi al nuovo obbligo di legge.

